9 min

Analisi della comunicazione politica su TikTok

L’articolo esamina l’arrivo dei politici su TikTok durante la XIX legislatura. Dopo un’analisi preliminare della piattaforma, si indaga se essa costituisca un terreno adeguato per la comunicazione politica, esplorando anche gli impatti psicologici e sociali connessi. Viene poi analizzato uno dei profili più discussi, quello di Silvio Berlusconi. L’articolo si conclude con una riflessione.…

CONTINUA A LEGGERE
9 min

L’intersezionalità

Il concetto di intersezionalità considera le molteplici identità di una persona, come genere, razza, classe sociale, e come queste interagiscono con sistemi di potere. Questo approccio riconosce che le discriminazioni interconnesse possono avere un impatto cumulativo sulla vita di un individuo.…

CONTINUA A LEGGERE
/
15 min

Come i processi di disinformazione hanno cambiato il mondo: il marketing post Cambridge Analytica

In una società immersa quotidianamente nel digitale è nata una nuova tipologia di conflitto: la guerra dell’informazione. In questo contesto si inserisce uno dei fenomeni che ha sconvolto l’intera società: lo scandalo Cambridge Analytica. Una storia di manipolazione e interessi privati che prevalgono su diritti fondamentali di cittadini e paesi democratici.…

CONTINUA A LEGGERE
1 2 3 4