L’articolo esamina l’arrivo dei politici su TikTok durante la XIX legislatura. Dopo un’analisi preliminare della piattaforma, si indaga se essa costituisca un terreno adeguato per la comunicazione politica, esplorando anche gli impatti psicologici e sociali connessi. Viene poi analizzato uno dei profili più discussi, quello di Silvio Berlusconi. L’articolo si conclude con una riflessione.…
CONTINUA A LEGGERE