ACCADE IL:

Coca Cola e Oreo: il caso ‘Bestie Mode’ tra innovazione e connessione phygital

Key takeaways:

La campagna “Bestie Mode” di Coca-Cola e Oreo rappresenta un esempio perfetto di come il packaging possa andare oltre il suo ruolo tradizionale, diventando uno strumento di connessione digitale e di coinvolgimento emotivo con i consumatori. Utilizzando innovazioni tecnologiche come i codici QR e esperienze personalizzate, i due brand sono riusciti a trasformare l’interazione con il prodotto in un’esperienza unica e condivisa, creando un legame che va oltre il semplice acquisto.

 

La collaborazione tra Coca-Cola e Oreo:

Settembre 2024 ha segnato l’inizio di una collaborazione memorabile tra Coca-Cola e Oreo, due marchi amati in tutto il mondo. Insieme, hanno dato vita a prodotti in edizione limitata come la Coca-Cola Oreo Zero Sugar, che unisce il gusto iconico di Coca-Cola a un delicato tocco di biscotti, e gli Oreo Coca-Cola Sandwich Cookies, i classici biscotti ripieni di crema dal sapore di Coca-Cola.

Ma il vero punto di forza di questa iniziativa non sta solo nei prodotti: “Bestie Mode” è molto di più. Attraverso un packaging interattivo e un’esperienza digitale personalizzata, i due brand hanno saputo parlare direttamente ai consumatori, offrendo loro un’esperienza coinvolgente e memorabile.

 

Il packaging come strumento interattivo:

La vera innovazione della campagna risiede nel packaging. Sulle confezioni, un codice QR guida i consumatori verso il “Bestie Mode Digital Experience“, un progetto nato in collaborazione con Spotify. Con un semplice click, si possono sincronizzare i propri gusti musicali con quelli di un amico e creare una playlist personalizzata che celebra l’amicizia.

Questo approccio trasforma il packaging da semplice contenitore a strumento di connessione. Non si tratta solo di acquistare o consumare un prodotto, ma di vivere un’esperienza che unisce tecnologia, intrattenimento e relazioni personali.

 

Risultati della campagna:

I risultati della campagna sono stati impressionanti. Grazie a un lancio ricco di eventi esclusivi e alla forza del packaging interattivo, “Bestie Mode” ha ottenuto:

  • 1,76 milioni di impression su Instagram, dimostrando l’ampia visibilità del progetto.
  • 50.000 interazioni su TikTok, dove utenti e creator hanno dato vita a contenuti originali.
  • Oltre 230 post sui social generati dai partecipanti, amplificando ulteriormente la portata della campagna.

Questi numeri dimostrano come un packaging interattivo e un’esperienza digitale ben progettata possano fare la differenza, conquistando il pubblico e rafforzando il legame con il brand.

 

Tecnologie integrate e fidelizzazione:

L’utilizzo di tecnologie come codici QR e realtà aumentata è stato il cuore della strategia. Coca-Cola e Oreo hanno dimostrato che un packaging può diventare molto più di un contenitore: un mezzo per connettere le persone e invitarle a partecipare attivamente. Questa campagna non solo ha catturato l’attenzione, ma ha creato un’esperienza che i consumatori ricorderanno a lungo.

 

Conclusioni e prospettive future:

Con “Bestie Mode”, Coca-Cola e Oreo ci mostrano che il futuro del marketing digitale risiede nell’innovazione costante. Il packaging diventa un canale diretto tra il brand e il consumatore, creando esperienze uniche che rafforzano la fidelizzazione.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

A cura di:

Giorgia Pezzi

Glossario

  • Packaging interattivo: Confezione progettata per offrire funzionalità oltre al contenimento del prodotto, integrando tecnologie come codici QR, realtà aumentata o NFC. Consente ai consumatori di accedere a contenuti digitali, migliorando l’esperienza di acquisto e il coinvolgimento con il brand.

  • Codice QR (Quick Response): Codice a barre bidimensionale che, una volta scansionato tramite smartphone o dispositivo compatibile, collega a contenuti digitali come siti web, video o esperienze personalizzate. Strumento chiave nel marketing per favorire interazioni rapide e dirette.

  • Fidelizzazione: Processo strategico volto a costruire e mantenere una relazione duratura tra un brand e i suoi consumatori. Include azioni per rafforzare la lealtà, come esperienze personalizzate, promozioni o campagne interattive.